Fondazione ISMU è un ente che si occupa di ricerca scientifica indipendente, educazione, formazione e intervento: con impegno si adopera per comprendere i fenomeni migratori, diffonderne una corretta conoscenza, proporre risposte efficaci e realizzare interventi, perché la comprensione del mondo in cui viviamo passa anche attraverso lo studio e l’analisi delle cause e delle ragioni che sottostanno ai fenomeni sociali. Collabora con istituzioni di governo a livello nazionale ed europeo, amministrazioni, agenzie socio-sanitarie, istituti scolastici e università, centri di ricerca scientifica, fondazioni nazionali e associazioni del terzo settore.
ISMU
Il restyling del logo è partito dall’analisi costruttiva degli elementi di positività e di opportunità e le problematiche presenti all’interno di un logo storico. Si parla di ricerca, statistica, sono presenti colori che indicano varietà.
SI è scelto di mantenere lo stile editoriale del lettering aggiornando il font senza alterare il messaggio. La scelta di differenziare cromaticamente IS e MU è stata supportata e sviluppata da una campagna di comunicazione social per il lancio della nuova brand identity dell’ente.
Si è lavorato su riequilibrio del visual, alleggerendo le forme e alternando spazi pieni e vuoti, costruendo gli spicchi a partire dalla costruzione geometrica di cerchi concentrici.
Obiettivo del rebrand era quello di rilanciare ISMU come ente più dinamico, giovane, presente, attivo, a contatto con le persone.
Lo sviluppo di un format editoriale replicabile e adattabile alle diverse pubblicazioni che l’ente realizza annualmente. Diversi settori, diverse collane, un unico stile comunicativo per dare riconoscibilità e autorevolezza agli scritti pubblicati.
Un nuovo sito, rivisitato interamente nella sua struttura organizzativa creando un’alberatura interpretabile facilmente sia da un utente attento e preparato sia da un utente alla ricerca di informazioni per studio o interesse.